logo dark logo light logo
  • Home
  • Filosofia
  • Territorio
  • Storie
  • Contatti
logo dark logo light logo
  • Home
  • Filosofia
  • Territorio
  • Storie
  • Contatti
mobile logo
  • Home
  • Filosofia
  • Territorio
  • Storie
  • Contatti
a
  • Home
  • Filosofia
  • Territorio
  • Storie
  • Contatti
  • Nei pressi di Rocca Calascio, in Abruzzo, c’è una chiesetta
    a pianta ottagonale,Santa Maria della Pietà, eretta tra il XVI
    e il XVII secolo. Solitaria, immersa nel silenzio delle
    colline dell’Altopiano dei Navelli, secondo la tradizione
    fu costruita dalla popolazione locale per ringraziare la
    Madonna di averla salvata dall’attacco di una banda di briganti.
    Santa Maria della Pietà
    Approfondisci
  • Nei pressi di Rocca Calascio, in Abruzzo, c’è una chiesetta
    a pianta ottagonale, Santa Maria della Pietà, eretta tra il XVI
    e il XVII secolo. Solitaria, immersa nel silenzio delle
    colline dell’Altopiano dei Navelli, secondo la tradizione
    fu costruita dalla popolazione locale
    per ringraziare la Madonna di averla salvata
    dall’attacco di una banda di briganti.
    Rocca Calascio
    Approfondisci
  • «...Quella catena di promontori e di golfi lunati dava l'immagine
    d'un proseguimento di offerte, poiché ciascun seno recava un tesoro
    cereale. Le ginestre spandevano per tutta la costa un manto aureo.
    Da ogni cespo saliva una nube densa di effluvio, come da un turibolo.
    L'aria respirata deliziava come un sorso d'elisir.»

    Gabriele d'Annunzio
    da Il trionfo della morte
    La costa dei trabocchi
    Approfondisci
  • Nell'epoca preromananla Majella fu popolata
    al lato est dai Marrucini e dai Sanniti, e al lato ovest dai Peligni.
    Le città maggiori erano Sulmona,Guardiagrele, famosa
    per la presenza di necropoli, Juvanum e Teate.
    L'economia principale era l'allevamento e la pastorizia,
    e già esistevano dei percorsi appositi pastorali per
    la transumanza in Puglia.
    Majella
    Approfondisci
Pastorie nasce dall’amore smisurato per la propria terra: l’Abruzzo. I frutti, i profumi tipici, i suoi pittori; vignaioli, agricoltori, contadini, pastori, pescatori. I veri tutori del nostro variegato e colorato paesaggio. Nasce così il desiderio di far conoscere a più gente possibile la nostra terra attraverso i suoi prodotti.

393 955 8235

Via Pesaro, 40 Roma

info@pastorie.it

Copyrights 2019 © Pastorie
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA